di Sergio Polano
«Una bandiera – si legge nell’enciclopedia – è un drappo di stoffa o di altro materiale di uno o più colori, disposti a bande orizzontali o secondo un particolare disegno che rappresenta uno Stato, una comunità regionale, linguistica o etnica,...
07.057
di Davide Zoletto
L’altro è sempre colorato. Siamo noi, di solito, a vederci come neutri, spesso bianchi, di certo mai di colore. Non a caso diciamo che le nostre società, le nostre scuole, le nostre classi diventano oggi colorate perché solo oggi vi...
13.082
di Daniela Lucchetti
«Georg. Ma che cosa hai sognato? Era bello o spaventoso? Era forse qualcosa che hai vissuto con me? Margarethe. Nulla di tutto ciò. Era semplicissimo. Si trattava di un paesaggio, ma ardeva nei colori. Mai ho visto colori del genere....
02.239
di Sergia Adamo
Non tanto un colore quanto una traccia; una traccia che chiede di essere decifrata o si nega a ogni lettura: il blu livido, la cui oscurità sfuma verso il viola e vira verso il rosso sangue con striature di giallo...
03.061
di Manlio Brusatin
«Certo, il colore, che apre ai chiaroscuri di Rembrandt il loro campo specifico, ha già in sé e per sé un profondo rapporto di opposizione con il principio della forma nel suo significato essenzialmente lineare e plastico. Se nella forma...
03.013
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Edward W. Said
"Orientalismo è un ripensamento di quello che per secoli è stato ritenuto un abisso invalicabile tra Oriente e Occidente. Il...