Organizzato in collaborazione con il Centro iniziative culturali di Tarcento, Multiverso ha proposto un incontro dal titolo ‘In altro modo. Come le donne stanno cambiando il mondo’, che prendeva come spunto di discussione il libro a cura di Maria G....
03.223
Dal punto di vista evolutivo, il corpo umano non è cambiato molto dai tempi dell’homo sapiens. A cambiare è stata invece la sua capacità di costruirsi intorno un ambiente artificiale. Negli ultimi decenni, con una notevole accelerazione, lo stesso corpo...
55.575
Incontro con Luigi Gaudino, Federico Leoni e Mario Colucci
Che cos’è oggi il nostro corpo e chi lo comanda? Nel loro ultimo numero due riviste, Multiverso e aut aut, si sono interrogate su due aspetti riconducibili a una stessa tematica: il corpo e la medicalizzazione della vita. Il corpo...
02.724
Intervista di Augusta Eniti a Giorgio Antonucci
Augusta Eniti intervista lo psicanalista Giorgio Antonucci che per anni ha diretto il reparto autogestito dell’ospedale psichiatrico ‘Lolli’, di Imola. Parte 1 durata 7′ 31” Parte 2 durata 3′ 52”...
03.962
Il linguaggio del corpo, con la sua fisicità, i suoi segni, la sua mimica e la sua gestualità, ha attraversato fin dalle sue origini tutta la storia del cinema. L’espressività del corpo attraversa tutti i generi cinematografici, dalla pantomima al...
03.915
a cura di Augusta Eniti
Il linguaggio del corpo trova, nella danza, una delle sue più alte espressioni, fino a farla diventare forma d’arte che libera l’energia fisica, arrivando quasi a privare il corpo stesso del suo peso naturale. Nella sua attività artistica, Massimo Geradi...
03.668
di Judith Butler
Nel caso di Rodney King l’avvocato della polizia ha sostenuto la tesi che i poliziotti fossero in pericolo e che la fonte di quel pericolo fosse Rodney King. Tale tesi si fondava su diverse basi: su commenti che Rodney aveva...
02.835
di Marco Deriu
Negli ultimi anni la trasformazione delle guerre ha portato a offuscare la loro materialità e corporeità. Da una parte, la mediatizzazione e l’appiattimento sullo schermo televisivo hanno determinato una virtualizzazione della violenza, dall’altra la tecnicizzazione e la professionalizzazione hanno portato...
14.909
di Francesco Messina
«La gente confonde la verità con il corpo 12». Non ricordo dove l’ho letto, ma sono sicuro che lo ha detto, o scritto da qualche parte, il señor Borges. Alludeva al fatto che le parole, se pubblicate su un giornale...
02.493
di Anteo Di Napoli e Andrea Taviani
Riferiremo in sintesi di quanto abbiamo appreso come uomini e come medici nel rapporto con le vittime di tortura e di ogni trattamento crudele, disumano e degradante, nell’ambito dell’attività umanitaria di ‘Medici Contro la Tortura’ (MCT), associazione senza scopo di...
04.221
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Federico Leoni
Questo libro parla dei nostri corpi. Ma al centro della scena non c'è la domanda della metafisica o delle scienze:...