«La sospensione dei diritti civili e di quelli della persona accaduta nella scuola Diaz e a Bolzaneto non mette in discussione semplicemente le idee di chi è stato massacrato di botte, ma mette in discussione la nostra civiltà che si...
02.901
Il rapporto tra genitori e figli ha sempre rappresentato il significativo passaggio dall’età infantile alla vita adulta. In alcuni momenti è stato vissuto come un vero e proprio ‘crack’, in cui il contrasto generazionale mostrava chiaramente quale fosse il ruolo...
13.969
di Laila Wadia
Stringo il collo della mia giacca di lana e tuffo la mano nel freezer della corsia tre del supermercato alla ricerca di un galletto surgelato. «Chissà dove posso trovare dello zenzero fresco» – queste parole sono un soffio che tolgono...
02.208
di Alessandro Minelli
Continuità o rottura? Nel volgere dei secoli, il filo della vita è passato attraverso una serie ininterrotta di generazioni. La storia non è mai ricominciata da zero. E quando una specie si estingue, essa sparisce per sempre. Non rimane, in...
02.501
Intervista di Francesco Marangon a Enzo Rullani
Marangon. ‘Crac’ è un’onomatopea che troviamo spesso nei fumetti: la parola ci avverte che qualcosa si è rumorosamente rotto. Mentre, però, nel mondo della fantasia il disegno può facilmente ricomporre quel che è accaduto, nel mondo reale tutto è più...
06.219
L’incontro con Wajeha Al-Huwaider e Tamar Pitch
Di fronte a una legge ingiusta, com’è pensabile un diritto alla disobbedienza? Oppure disobbedire è sempre un non-senso giuridico? In un ordine costituito, dove disciplina e controllo spesso non tengono conto di nuove istanze sociali, che ruolo può avere la...
02.444
Incontro con Carlo Sini e Luigi Reitani
“L’ordine del corpo. Omologazione e disagio nella società contemporanea” è il titolo dell’incontro intorno al quale Multiverso ha invitato a dialogare il filosofo Carlo Sini e il germanista Luigi Reitani. Che rapporto c’è tra natura e cultura? Se soggetti non...
05.705
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Slavoj Žižek. A cura di Damiano Cantone
Le considerazioni su alcuni degli avvenimenti che hanno avuto maggiore eco sulla stampa mondiale negli ultimi anni – come...