È attraverso le lingue che conosciamo il mondo
Pierluigi Cappello, il poeta friulano di Chiusaforte che oggi vive a Tricesimo, racconta, nella videointervista raccolta da Augusta Eniti di Altreforme (‘Viaggi nella parola. I lûcs de poesie’, regia di Paolo Comuzzi, Forum, Udine 2008), il suo rapporto con la...
25.884
a cura di Augusta Eniti
Novella Cantarutti appartiene alla generazione di letterati che, alla fine della seconda guerra mondiale, si dedicò all’uso della propria lingua, in poesia e in prosa, e allo studio della vita tradizionale friulana, nella varietà e nella complessità dei suoi campi,...
06.256
di Fritjof Capra
Negli ultimi tempi la teoria delle reti (networks) si è imposta all’attenzione degli studi scientifici, economici e anche sociali grazie allo sviluppo di una nuova cultura globale. Il sociologo Manuel Castells ritiene che la rivoluzione tecnologica dell’informazione abbia dato origine...
24.187
di Roberta Valtorta
Nel mutevole panorama delle esperienze artistiche contemporanee emerge un dato che accomuna molte scelte: nel loro percorso di ricerca, numerosi artisti attribuiscono importanza particolare al rapporto che si instaura fra il loro agire e la realtà, fra il loro agire...
117.495
di Giuseppe Granieri
Ci sono milioni di modi possibili per raccontare la storia del progresso nelle società umane, e ciascuno contiene un suo fondo di ragionevolezza che non esclude (comunque) tutti gli altri. Quello che io preferisco è l’avventura dell’uomo che tenta di...
02.593
di Sandro Azaele e Amos Maritan
La straordinaria ricchezza di specie e la grande varietà nell’organizzazione dei sistemi biologici presenti sul nostro pianeta sono il frutto di una lenta, anche se non sempre graduale, evoluzione che ha avuto inizio almeno 3,8 miliardi di anni fa. Durante...
03.308
di Telmo Pievani
La plasticità del materiale biologico è oggi considerata una proprietà cruciale per comprendere le modalità di trasformazione dei sistemi viventi. Questo breve contributo si concentrerà sull’unica idea che essa, tuttavia, non debba essere intesa come una ‘disponibilità’ passiva degli organismi...
03.917
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
A cura di Augusta Eniti. Regia di Paolo Comuzzi
Interviste / Intervistis a Pierluigi Cappello, Umberto Valentinis, Ida Vallerugo, Giacomo Vit....