IL VALORE MILITANTE DELLA FILOSOFIA Ospite del Festival Mimesis, dove ha ricevuto il Premio Udine Filosofia 2019, Donatella Di Cesare ha incontrato gli studenti dei licei cittadini tenendo una Lectio su ‘Che cos’è la filosofia?’. Per Multiverso è stata l’occasione...
1999
Arjun Appadurai
“Benedict Anderson ci ha reso un utile servizio identificando i modi in cui certe forme di comunicazione di massa, soprattutto quelle legate ai giornali, ai romanzi e ad altre forme di comunicazione a stampa, abbiano giocato un ruolo centrale nell’immaginare...
01.239
Paul Gilroy
The Black Atlantic è un’articolata e complessa riflessione sul dibattuto tema dell’identità nera. Il suo obiettivo principale è quello di delineare i contorni storici di una cultura nera transatlantica e delocalizzata prodotta e riprodotta dalla circolazione intercontinentale di migranti, merci,...
01.145
Gayatri Chakravorty Spivak
Nel 1926, una giovanissima attivista del movimento per l’indipendenza indiana, Bhuba-neswari Bhaduri, si suicidò a Calcutta senza apparente spiegazione. Le era stato affidato un assassinio politico che non era riuscita a eseguire e così si uccise lei, ma per farlo...
01.087
A cura di Anna Iuso
Quando ci sediamo a scrivere le nostre memorie, a fissare i nostri ricordi, a cercare nella nostra mente immagini del passato seguiamo una sorta di impulso, accudiamo il nostro spirito in un’esigenza che ci sembra primaria, spontanea, naturale. Poste su...
01.133
Saverio Lodato, Roberto Scarpinato
In Italia la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Machiavelli nel Principe sosteneva che in politica qualsiasi mezzo è lecito. C’è un braccio armato...
01.185
Rosella Prezzo
Il velo portato dalle donne dell’islam interroga – non meno di quella arabo-islamica – la nostra cultura, nella quale ha alimentato una “corposa fantasia”, una fitta trama di significati, immagini e metafore, così come un complesso gioco di rimandi tra...
01.599
Fritjof Capra
La sopravvivenza dell’umanità dipenderà dal nostro grado di competenza ecologica, dalla nostra capacità di comprendere i principi dell’ecologia e di vivere in conformità con essi. Che cos’è la vita? Per rispondere a questo interrogativo Fritjof Capra indaga su più fronti...
01.176
Luce Irigaray
In questo nuovo fondamentale libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il rapporto con l’alterità. Siamo infatti abituati a considerare l’altro come un individuo tra tanti senza dedicare abbastanza attenzione al mondo e...
02.461
Shahrnush Parsipur
Tredici racconti interconnessi. Oppure un romanzo breve suddiviso in tredici capitoli, leggibili ognuno indipendentemente dall’altro. Una struttura originalissima per raccontare i rapporti tra le donne e delle donne con il sesso opposto (ma non solo), nell’Iran dei nostri giorni. Una...
01.143
Edward W. Said
“Orientalismo è un ripensamento di quello che per secoli è stato ritenuto un abisso invalicabile tra Oriente e Occidente. Il mio scopo non era tanto eliminare le differenze – chi mai può negare il carattere costitutivo delle differenze nazionali e...
01.157
Michela Fusaschi
Giù le mani dal corpo delle donne, recitava uno storico slogan femminista, rivendicando il diritto di disporre di sé senza ingerenze di sorta. Un’istanza a cui sembra dar voce l’Organizzazione mondiale della sanità, quando vieta le cosiddette mutilazioni genitali femminili...
01.259
Stefano Rodotà
Di chi è il corpo? Della persona che lo vive e abita, dei suoi familiari, di un Dio che l’ha donato, di una natura che lo vuole inviolabile, di un potere sociale che in mille modi se ne impadronisce, di...
01.548
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA