Come il Diritto possa avvalersi dei contributi di altre discipline è emerso in modo molto chiaro alla presentazione di ‘Tortura fuorilegge’, un libro collettaneo proposto da Multiverso e pubblicato da Forum, che si è tenuta nella giornata finale del Festival...
02.877
«Il cinema è nato come documentario. È nato con quel treno che entrava in stazione: era la comunicazione, la novità, il progresso. E poi l’uscita degli operai dall’officina: era l’esigenza del sociale, di capire che il mondo progrediva con il...
22.554
Sebbene i movimenti abolizionisti abbiano tentato di sopprimerla, la tortura offusca ancora l’orizzonte del XXI secolo. Che cosa è cambiato? Qual è la peculiarità della tortura ai giorni nostri? Da quando è stata messa fuori legge (non in Italia!), la...
03.088
Il tema dell’incontro è diventato negli ultimi mesi di grande attualità, suscitando accese discussioni e innumerevoli polemiche. La stessa attribuzione a ‘teoria’ a una serie di studi, quelli sul genere (gender) – che in sé non rappresentano una teoria (termine...
01.889
Chi si chiede più «Che senso ha?». Come sta cambiando il rapporto tra noi e i nostri sensi? È cambiato il nostro modo di dare un senso al mondo? È tutto ormai regolato da un consenso che sta diventando sempre...
01.768
La vista, il senso che la cultura occidentale ha reso egemonico, è stato definito il senso della lontananza, rispetto a tatto, gusto, odorato e udito, sensi della prossimità. «L’occhio dello straniero vede solo ciò che già conosce», recita un proverbio...
01.657
Nell’attuale fase di crescente ingiustizia sociale, ci si aspetterebbe l’imminente scoppio di una rivolta. Il dissenso, però, invece di prendere forza si appiattisce nella spettacolarizzazione mediatica. Mancano forse nuovi simboli e nuove idee? Leader carismatici e nuovi immaginari? Pensieri e...
02.044
«La sospensione dei diritti civili e di quelli della persona accaduta nella scuola Diaz e a Bolzaneto non mette in discussione semplicemente le idee di chi è stato massacrato di botte, ma mette in discussione la nostra civiltà che si...
02.888
“A essere determinante non è l’offerta, ma la domanda e la domanda siamo noi”. Rovesciare il rapporto di forza tra domanda e offerta del mercato è quanto si propone Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università di Roma “Tor Vergata”...
15.790
Pordenonelegge, il festival di libri, autori, editori e soprattutto di lettori, dove di solito si va per un romanzo, un giallo, un saggio, oppure per ascoltare il pensiero di un filosofo o i versi di un poeta, ha inserito, tra...
13.861
Conferenza di Massimo Recalcati
‘Fuori cornice’, la rassegna di incontri sull’arte contemporanea proposti da Multiverso, in collaborazione con Casa Cavazzini, museo d’arte moderna e contemporanea di Udine, ha ospitato sabato 21 settembre Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia. La conferenza...
04.132
Incontro con Massimo Recalcati
Viviamo in una società orizzontale, che marginalizza qualsiasi mediazione sociale, esaltando i diritti degli individui senza dare il giusto peso alla responsabilità di ciascuno. In una società in cui ogni gerarchia sembra essere saltata, anche il rapporto tra le generazioni...
03.534
Multiverso ha incontrato venerdì 31 maggio a Casa Cavazzini, Museo d’arte moderna e contemporanea di Udine, Grazia Varisco che, in dialogo con lo storico dell’arte Giovanni Rubino, ha raccontato il suo senso dell’arte ripercorrendo le fasi più significative della sua...
02.775
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Renzo Guolo
L’impatto della globalizzazione emerge chiaramente nella rapida trasformazione che investe la dimensione locale: una delle caratteristiche del mutamento...