IL VALORE MILITANTE DELLA FILOSOFIA Ospite del Festival Mimesis, dove ha ricevuto il Premio Udine Filosofia 2019, Donatella Di Cesare ha incontrato gli studenti dei licei cittadini tenendo una Lectio su ‘Che cos’è la filosofia?’. Per Multiverso è stata l’occasione...
1909
«I social veicolano spesso opinioni, fatti e informazioni che corrispondono già a quello che noi vogliamo sapere» afferma Laura Boella, constatando quale sia oggi la complessità del dibattito pubblico e, allo stesso tempo, invitandoci a un rinnovato impegno civile: «Noi...
01.072
Intervista a Predrag Matvejević
Per essere un mare ‘chiuso’, il Mediterraneo tocca le sponde di ben tre continenti e, nella sua storia, ha incrociato le vicende e i destini di popoli e civiltà diverse. La sua è una lunga storia fatta di scambi, intrecci,...
04.153
L’incontro di Pierpaolo Mittica, fotografo umanista come lui stesso si definisce, con gli studenti universitari sui suoi ormai decennali reportage da Cernobyl è stata l’occasione per Multiverso per porgli alcune domande sul suo lavoro documentale su tematiche sociali e ambientali....
01.946
«Come esseri umani siamo animali interpretativi e cerchiamo sempre il senso delle cose, l’ordine nel caos: è un fatto che non esiste in altro luogo se non nella mente umana, è la capacità di dare significato a qualcosa». Già questa...
04.036
Elaborazione dei drammi collettivi, uso e abuso della forza, degenerazione del linguaggio, libero arbitrio, neuroni specchio e desiderio sono i temi che Multiverso ha proposto a Luigi Zoja a margine della sua lectio magistralis a Pordenonelegge 2012 (dal suo ultimo...
14.085
«Quasi tutti i giorni vado in giro per i paesi, vado a vedere che aria tira, a che punto è la loro salute e la loro malattia. Vado per vedere un paese, ma alla fine è il paese che mi...
412.131
La matematica si arricchisce trovando soluzioni ai problemi e per risolvere problemi si ricorre spesso alla matematica. Gli algoritmi, per esempio, sono alla base dei motori di ricerca sul web. Se facciamo una ricerca su Google digitando male una parola,...
02.949
Dal punto di vista evolutivo, il corpo umano non è cambiato molto dai tempi dell’homo sapiens. A cambiare è stata invece la sua capacità di costruirsi intorno un ambiente artificiale. Negli ultimi decenni, con una notevole accelerazione, lo stesso corpo...
55.575
Il rapporto tra genitori e figli ha sempre rappresentato il significativo passaggio dall’età infantile alla vita adulta. In alcuni momenti è stato vissuto come un vero e proprio ‘crack’, in cui il contrasto generazionale mostrava chiaramente quale fosse il ruolo...
13.949
Intervista a Gérard Delille
Relazioni e legami hanno sempre fortemente connotato due istituti che stanno alla base delle nostre società: famiglia e stato. Nel tempo, l’intreccio tra i due ha trovato forme di equilibrio tali da consentire lo sviluppo economico e sociale. È a...
04.763
Intervista a Ulderico Pesce
In questi anni, il teatro civile sta diventando uno dei pochi strumenti per accedere a un’informazione indipendente che altrimenti cadrebbe nell’oblio. Tu ne sei un rappresentante. Cosa puoi dirci a riguardo? Non sono molti a farlo e sono felice di...
02.732
Ospite a Vicino Lontano, dove assieme a Giacomo Marramao e Virginio Colmegna ha partecipato a un incontro sul rapporto tra il bene e il giusto, Nadia Urbinati ha ‘dialogato’ con la redazione di Multiverso intorno ad alcuni dei problemi che...
12.811
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
A cura di Maria G. Di Rienzo
Trasformare le relazioni di potere tra i generi è oggi l’ultima frontiera per il cambiamento sociale. In tanti luoghi del...