Intervista a Predrag Matvejević
Per essere un mare ‘chiuso’, il Mediterraneo tocca le sponde di ben tre continenti e, nella sua storia, ha incrociato le vicende e i destini di popoli e civiltà diverse. La sua è una lunga storia fatta di scambi, intrecci,...
04.199
Incontro con Giacomo Rizzolati
Capire le azioni, le intenzioni e le emozioni degli altri è fondamentale per la nostra sopravvivenza ed è alla base dell’intero comportamento sociale. Il nostro cervello possiede un meccanismo che tramite i neuroni specchio (o ‘mirror’) ci consente di comprendere...
04.739
Incontro con Natalia Molebatsi
Tra le sue molte attività, Natalia Molebatsi ha avviato anche ‘Soul Making’, un progetto di poesia, canto e musica in collaborazione con due musicisti italiani, Leo Virgili e Simone Serafini. Nel suo ultimo soggiorno in Italia, dove torna spesso e...
03.334
Multiverso ha incontrato Alberto Oliverio, psicobiologo che nelle sue ricerche si occupa dei rapporti tra cervello e comportamento, vale a dire, a scelta, di quella parte biologica della psicologia oppure della parte psicologica della biologia. Il primo tema affrontato è...
03.452
Intervista a Gérard Delille
Relazioni e legami hanno sempre fortemente connotato due istituti che stanno alla base delle nostre società: famiglia e stato. Nel tempo, l’intreccio tra i due ha trovato forme di equilibrio tali da consentire lo sviluppo economico e sociale. È a...
04.786
di Renzo Guolo
Le tensioni sollevate dalla presenza degli immigrati hanno molte cause. Tra queste, l’incapacità e l’impossibilità degli Stati nazionali di controllare i flussi, e dei poteri locali di governare i luoghi. Situazione che induce gli individui a focalizzare la propria attenzione,...
05.908
di Giovanna Cosenza
Chi ha un blog sa bene cosa vuol dire, sul web, l’ossessione del link. Vuol dire che ogni tanto arrivano e-mail come questa: «Gentile Giovanna, complimenti per il blog eccetera. Anch’io ne ho uno: lo trovi all’indirizzo eccetera. Facciamo uno...
02.739
di Gianpiero Dalla Zuanna
La famiglia non è la stessa in tutto il mondo ricco. Un’importante differenza è tra Paesi dove i legami di sangue sono forti e Paesi in cui sono deboli. I forti legami di sangue prevalgono nella Penisola iberica, in Italia,...
03.435
Incontro con Vinicio Capossela
Miti, leggende, favole, filastrocche, ninnenanne, canzoni: sono tanti i modi di raccontare e di raccontarci. Il racconto accomuna tutti, piccoli e grandi, in ogni latitudine; si racconta sempre, a partire da quella che è stata la nostra giornata, riportando cosa...
59.541
L’intervista con Anna Maria Crispino e Bia Sarasini
In questo ultimo anno sono tornate a riempirsi le piazze, quelle della primavera araba e degli ‘indignados’ spagnoli, ma anche quelle di Santiago del Cile, di Atene, di Londra e di Tel Aviv. In tutte, si è chiesto – e...
04.321
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Luce Irigaray
In questo nuovo fondamentale libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il rapporto...