A cura di Angelo Vianello e Mario Turello
Link è il rimando, il collegamento, il filo che unisce, nel bene e nel male, cose e persone: il simbolo che rinvia ad altro, il contagio di corpi e menti, l’appartenenza a gruppi o branchi, la nota al testo. Evoluzione e istinto di sopravvivenza sono stati, e sono ancora, motori di infinite relazioni e combinazioni. I link sono inoltre alla base del nostro vivere: ma che cosa definisce oggi un gruppo, una famiglia, un partito, un clan, una nazione, un movimento? In questo numero «Multiverso» indaga su ciò che unisce, lega e collega, esplorando i rapporti tra uno e tanti, tra singolo e collettività, tra individuo e società, nell’economia, nelle istituzioni, nella politica come negli affetti e nei sentimenti.
di Andrea Csillaghy
di Amir D. Aczel
La tela cosmica e la formazione delle galassie
di Sabino Matarrese
Complessità ed emergenza. Dalle leggi di natura alla creatività della vita
di Angelo Vianello e Alberto F. De Toni
di Alessandro Minelli
di Alfredo Altobelli
Le strade invisibili del contagio
di Giuseppe A. Botta
di Elio Franzini
L’atto del tradurre. Questioni di filosofia del ‘linkaggio’
di Gianluca Garelli
intervista di Angelo Vianello a Jürgen Moltmann
di Giancarlo Zizola
di Roberta Valtorta
Tra paura, identità e localismo: la nuova fragilità dei legami sociali
di Renzo Guolo
di Gianpiero Dalla Zuanna
di Luigi Zoja
Il Diritto come garanzia per un linguaggio egualitario
di Patrizia Fiore
Creare ‘link’ a scuola. La sfida dell’integrazione degli allievi con disabilità
di Lucio Cottini e Daniele Fedeli
Intervista di Patrizia Tiberi Vipraio a Loretta Napoleoni (‘vicino/lontano’, maggio 2010)
Saper leggere il libro del mondo. Reti e connessioni al tempo di ‘Avatar’
di Alberto Abruzzese e Derrick De Kerckhove
di Giovanna Cosenza
di Sergio Polano
di Alberto Bassi
L’inventore che guarda le ombre
di Stefano Coletto
di Mario Piazza
La rete nella città, la città nelle reti
di Andrea Trincardi
Muse, arti, saperi, sentimenti: un ‘link’ complesso
di Andrea Csillaghy
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Carlo Galli. A cura di Marco Pacini
Il nostro Paese sta vivendo un’emergenza etica che coincide sostanzialmente e formalmente con la questione della legalità e delle...