A cura di Pierluigi Di Piazza e Angelo Vianello
L’uguale, in natura, non esiste. Se così fosse non ci sarebbe vita. È la diversità che si è dimostrata il motore di ogni processo evolutivo, anche in ambito sociale e culturale. Eppure, tutte le volte che parliamo di diritti e di giustizia cerchiamo l’uguaglianza (o, meglio, invochiamo la non disuguaglianza). La storia dell’evoluzione dimostra che la risposta è l’unità nella diversità: unità storica e diversità biologica; uguaglianza sociale e diritto alla diversità.
di Andrea Csillaghy
Appunti per una etnografia dell’uguaglianza
di Gian Paolo Gri
Uguaglianza, equivalenza e giustizia
di Roberta Altin
Il principio di uguaglianza e la legge
di Carlo Ancona
Intervista di Augusta Eniti a Carlo Sini
Per uno sviluppo più egualitario: il modello della decrescita
Intervista di Francesco Marangon a Serge Latouche
Intervista di Marco Iob a Riccardo Petrella
Uguaglianza – esclusione nei processi di globalizzazione
di Pierluigi Di Piazza
Una conversazione notturna, quasi breve: uguali e diversi
di Božidar Stanišić
di Maurizio Battistutta
Uguaglianza e gerarchia nella Chiesa
di Rosino Gibellini
Uguale, a scuola, non è indifferente…
di Daniele Fedeli e Davide Zoletto
Intervista di Gianpaolo Carbonetto a Italo Moretti
Diversamente uomini, ugualmente responsabili
di Giuseppe Granieri
di John Polkinghorne
di Niles Eldredge
Intervista di Angelo Vianello a Telmo Pievani
Simmetria e asimmetria nella scienza
di Alessandro Pascolini
di Giorgio T. Bagni
Lo studio sperimentale dell’identità fenomenica
di Giovanni Bruno Vicario
Conviene essere eguali a se stessi? La teoria ‘romantica’ dell’autocoscienza
di Federico Vercellone
di Marisa Sestito
Omologazione e duplicazione del paesaggio
di Mauro Pascolini
di Sergio Polano
L’arte sempre più riproducibile
di Roberta Valtorta
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Stefano Allevi
Islam e Occidente sono categorie sempre più utilizzate nel dibattito politico, mediatico e culturale, per lo più con la...