Intervista a Ulderico Pesce
In questi anni, il teatro civile sta diventando uno dei pochi strumenti per accedere a un’informazione indipendente che altrimenti cadrebbe nell’oblio. Tu ne sei un rappresentante. Cosa puoi dirci a riguardo? Non sono molti a farlo e sono felice di...
02.418
La testimonianza di Fabrizio Gatti a Vicino/Lontano
È da molti anni che si parla di crisi del giornalismo d’inchiesta, facendone risalire le cause chi a un clima di censura, di bavaglio e di mancanza di libertà e chi alle difficoltà economiche in cui si trovano, sempre di...
02.179
Antonio Neiwiller, maggio 1993
È tempo di mettersi in ascolto. È tempo di fare silenzio dentro di sé. È tempo di essere mobili e leggeri, di alleggerirsi per mettersi in cammino. È tempo di convivere con le macerie e l’orrore, per trovare un senso....
112.383
di Gian Paolo Gri
Centinaia e centinaia di piccoli musei etnografici moltiplicatisi in Italia negli ultimi trent’anni hanno raccolto, trattengono e mettono in vetrina un poco di ciò che le ultime due o tre generazioni hanno trovato comodo buttare: scarti del mondo preindustriale, della...
02.975
di Sabrina Tonutti
L’utilizzo congiunto dei termini ‘abbandono’ e ‘animale’ induce sicuramente il lettore, attraverso un’associazione stereotipata, a pensare a quella annosa piaga sociale per cui una nutrita schiera di vacanzieri, eccitati dai primi caldi, ancor oggi, ogni anno, ‘scarica’ in strada gli...
02.645
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Gerhard Pilgram, Wilhelm Berger, Werner Koroschitz e Annemarie Pilgram-Ribitsch
Il libro volge lo sguardo sui tesori nascosti del Friuli Venezia Giulia, al di fuori degli itinerari più battuti,...