L'intervista a Luigi Costato
In questo periodo di crisi, uno dei temi centrali è quello della scarsità delle risorse che si traduce anche, sempre più spesso, nel problema del contemperamento tra esigenze energetiche e fabbisogno alimentare. L’impiego di terreni agricoli a fini energetici, infatti,...
01.978
Video di presentazione di Multiverso n.2
‘Vecchio’ e ‘nuovo’ sempre più si sovrappongono in una realtà stratificata, dove la distinzione che solitamente assegniamo all’uno e all’altro non è poi così netta. A leggerlo, il presente ci fa scoprire la forza di un ‘nuovo vecchio’ che rivendica...
01.840
a cura di Augusta Eniti
«L’arte in sé è sacra o, perlomeno, sacra in senso dell’arte, cioè non nel senso di una religione, nel senso metafisico, non confondiamola con un ostensorio». Inizia così il video documentario dedicato da Altreforme a Luciano Fabro, uno dei più...
04.040
di Sergio Polano
Mi chiedo talora e chiedo anche; e mi accorgo che – l’inclinazione è personale, ça va sans dire – non ho in mente le cose come categoria in sé, astratte res, ma alcuni oggetti, le cose d’uso comune, gli utensili...
02.209
di Gian Paolo Gri
Nessuno ha pagato e nessuno ha mai chiesto perdono per la terribile ultima estate di Gostanza di Monte San Savino. Nel 1616 aveva 95 anni; nel giugno di quell’anno venne denunciata come strega da un vicino, con l’accusa di aver...
04.035
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
A cura di Anna Iuso
Quando ci sediamo a scrivere le nostre memorie, a fissare i nostri ricordi, a cercare nella nostra mente immagini del...