Come il Diritto possa avvalersi dei contributi di altre discipline è emerso in modo molto chiaro alla presentazione di ‘Tortura fuorilegge’, un libro collettaneo proposto da Multiverso e pubblicato da Forum, che si è tenuta nella giornata finale del Festival...
01.129
Intervista a Predrag Matvejević
Per essere un mare ‘chiuso’, il Mediterraneo tocca le sponde di ben...
02.800
«Il cinema è nato come documentario. È nato con quel treno che...
0901
Sebbene i movimenti abolizionisti abbiano tentato di sopprimerla, la tortura offusca ancora l’orizzonte del XXI secolo. Che cosa è cambiato? Qual è la peculiarità della tortura ai giorni nostri? Da quando è stata messa fuori legge (non in Italia!), la...
0985
A cura di Marco Breschi e Mario Turello
Si pensa a due e si apre il mondo. Il tutto è sempre qualcosa di diverso e di più rispetto alla somma delle parti e questo vale a partire da due, la forma minima che apre alla molteplicità. Se da zero a uno, infatti, c'è nascita, creazione, emergenza, da uno a due c'è rottura, movimento, e quindi vita...
A cura di Alberto F. De Toni e Davide Zoletto
Il margine, di per sé, implica sempre l’esistenza di un centro. Ma tanto più quest’ultimo ha una sua connotazione certa e conosciuta, quanto più il margine è invece indefinito, vago, sfumato, fino a diventare altro se non alternativo. Il margine ha sempre una sua...
Come il Diritto possa avvalersi dei contributi di altre discipline è emerso in modo molto chiaro alla presentazione di ‘Tortura fuorilegge’, un libro collettaneo proposto da Multiverso e pubblicato da Forum, che si è tenuta nella giornata finale del Festival...
01.129
«Il cinema è nato come documentario. È nato con quel treno che entrava in stazione: era la comunicazione, la novità, il progresso. E poi l’uscita degli operai dall’officina: era l’esigenza del sociale, di capire che il mondo progrediva con il...
0901
Intervista a Predrag Matvejević
Per essere un mare ‘chiuso’, il Mediterraneo tocca le sponde di ben tre continenti e, nella sua storia, ha incrociato le vicende e i destini di popoli e civiltà diverse. La sua è una lunga storia fatta di scambi, intrecci,...
02.800
L’incontro di Pierpaolo Mittica, fotografo umanista come lui stesso si definisce, con gli studenti universitari sui suoi ormai decennali reportage da Cernobyl è stata l’occasione per Multiverso per porgli alcune domande sul suo lavoro documentale su tematiche sociali e ambientali....
01.231
Alessandro Pascolini insegna Metodi matematici della fisica e Scienze per la...
Elena Fabbro è docente di Lingua e letteratura greca presso l’Università...
Magda Gruarin, laureata in architettura, si occupa di cultura, di istruzione...
Richard Dyer insegna Film Studies presso il King’s College di Londra. È...
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
Christine Lavant. A cura di Elena Polledri
Riflesso di una breve quanto intensa esperienza di ricovero volontario in un ospedale psichiatrico, seguito a un tentato...