IL VALORE MILITANTE DELLA FILOSOFIA Ospite del Festival Mimesis, dove ha ricevuto il Premio Udine Filosofia 2019, Donatella Di Cesare ha incontrato gli studenti dei licei cittadini tenendo una Lectio su ‘Che cos’è la filosofia?’. Per Multiverso è stata l’occasione...
1985
«I social veicolano spesso opinioni, fatti e informazioni che corrispondono già a...
01.140
Intervista a Predrag Matvejević
Per essere un mare ‘chiuso’, il Mediterraneo tocca le sponde di ben...
04.199
«Il cinema è nato come documentario. È nato con quel treno che entrava in stazione: era la comunicazione, la novità, il progresso. E poi l’uscita degli operai dall’officina: era l’esigenza del sociale, di capire che il mondo progrediva con il...
22.646
A cura di Marco Breschi e Mario Turello
Si pensa a due e si apre il mondo. Il tutto è sempre qualcosa di diverso e di più rispetto alla somma delle parti e questo vale a partire da due, la forma minima che apre alla molteplicità. Se da zero a uno, infatti, c'è nascita, creazione, emergenza, da uno a due c'è rottura, movimento, e quindi vita...
A cura di Alberto F. De Toni e Davide Zoletto
Il margine, di per sé, implica sempre l’esistenza di un centro. Ma tanto più quest’ultimo ha una sua connotazione certa e conosciuta, quanto più il margine è invece indefinito, vago, sfumato, fino a diventare altro se non alternativo. Il margine ha sempre una sua...
Come il Diritto possa avvalersi dei contributi di altre discipline è emerso in modo molto chiaro alla presentazione di ‘Tortura fuorilegge’, un libro collettaneo proposto da Multiverso e pubblicato da Forum, che si è tenuta nella giornata finale del Festival...
02.910
«Il cinema è nato come documentario. È nato con quel treno che entrava in stazione: era la comunicazione, la novità, il progresso. E poi l’uscita degli operai dall’officina: era l’esigenza del sociale, di capire che il mondo progrediva con il...
22.646
IL VALORE MILITANTE DELLA FILOSOFIA Ospite del Festival Mimesis, dove ha ricevuto il Premio Udine Filosofia 2019, Donatella Di Cesare ha incontrato gli studenti dei licei cittadini tenendo una Lectio su ‘Che cos’è la filosofia?’. Per Multiverso è stata l’occasione...
1985
«I social veicolano spesso opinioni, fatti e informazioni che corrispondono già a quello che noi vogliamo sapere» afferma Laura Boella, constatando quale sia oggi la complessità del dibattito pubblico e, allo stesso tempo, invitandoci a un rinnovato impegno civile: «Noi...
01.140
Predrag Matvejević, nato a Mostar, è docente di Slavistica presso...
Judith Butler insegna al Dipartimento di Retorica e letterature comparate...
Renato Giovannoli, semiologo e narratore d’avventura, vive e lavora nel...
Andrea Csillaghy è docente di Lingua e letteratura ungherese presso...
saperi e pratiche si incrociano
per conoscere
nella pluralità
di pensieri
contro dogmi
e universalismi
multidisciplinare
multilinguaggio
multistile
multiverso
LA RIVISTA
A cura di Anna Iuso
Quando ci sediamo a scrivere le nostre memorie, a fissare i nostri ricordi, a cercare nella nostra mente immagini del...